Scopri l’anno di costruzione del tuo strumento a corde Fender made in USA
Per la maggior parte delle chitarre e dei bassi Fender USA, le date di produzione sono state apposte sui vari componenti dello strumento a matita oppure impresse sulla base del manico benchè vi siano stati periodi in cui questa procedura non è stata eseguita in modo coerente (per esempio 1973-1981) o periodi in cui la data è stata omessa.
La data sul manico può essere certamente utile per determinare l’età approssimativa di una chitarra, infatti essa si riferisce semplicemente alla data in cui è stato prodotto il singolo componente, e non dello strumento completo.
Infatti, data la natura modulare delle tecniche di produzione della Fender, un manico può essere stato prodotto in un dato anno e poi conservato per un certo periodo di tempo (anche anni) prima di essere accoppiato al corpo di una chitarra. Pertanto la data sul manico non è da considerare un riferimento preciso e definitivo quanto un utile elemento per determinare l’intervallo di date di produzione.
Quanto detto vale anche per i numeri di serie . Essi possono essere utili per determinare l’anno di produzione di uno strumento. Per anni essi sono stati impressi in varie posizioni sugli strumenti Fender, per esempio sulla piastra di fissaggio del manico (neck plate), la parte anteriore o posteriore della paletta e la parte inferiore del manico vicino alla giunzione con il corpo. Sulle Stratocaster dei primi anni ’50 i numeri di serie furono stampati sulla piastra di copertura del ponte, su alcune Telecaster sulla piastra del ponte tra il pick-up e le sellette. Ma ancora una volta, a causa dei metodi di produzione modulari della Fender e della numerazione seriale spesso non sequenziale, la datazione non è sempre precisa e definitiva.
DATING CHARTS
Il grafico sotto riportato mostra gli schemi Fender utilizzati dal 1950 al 1964 e i relativi numeri di serie. Da notare che c’è un po ‘di sovrapposizione in numeri e anni. L’unico modo per cercare di ridurre l’intervallo di date corrispondente del vostro strumento è quello di rimuovere il manico e verificare la data di produzione impressa alla base dello stesso, essa può essere stampata o scritta.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
Up to 6,000 1950 to 1954
Up to 10,000 1954 to 1956
10,000s 1955 to 1956
10,000s to 20,000s 1957
20,000s to 30,000s 1958
30,000s to 40,000s 1959
40,000s to 50,000s 1960
50,000s to 70,000s 1961
60,000s to 90,000s 1962
80,000s to 90,000s 1963
90,000s up to L10,000s 1963
L10,000s up to L20,000s 1963
L20,000s up to L50,000s 1964
La Fender fu venduta da Leo Fender alla CBS nel gennaio 1965. La numerazione seriale non fu cambiata immediatamente perché gli strumenti continuarono ad essere assemblati utilizzando attrezzature, parti e sistemi di numero di serie esistenti. Il grafico mostra i numeri di serie utilizzati dal 1965 al 1976. Si noti che c’è un po’ di sovrapposizione di numeri e anni.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
L50,000s up to L90,000s 1965
100,000s 1965
100,000s to 200,000s 1966 to 1967
200,000s 1968
200,000s to 300,000s 1969 to 1970
300,000s 1971 to 1972
300,000s to 500,000s 1973
400,000s to 500,000s 1974 to 1975
500,000s to 700,000s 1976
L’unico modo per cercare di ridurre l’intervallo di date del vostro strumento specifico è quello di rimuovere il manico e verificare la base del manico per conoscere la data di produzione, che può essere stampata o scritta. I numeri di serie con il prefisso “S” indicano l’anno 1970 (che indica un tentativo di CBS di utilizzare i numeri di serie per identificare anni di produzione); il prefisso “E” è stato introdotto nel 1979 per indicare l’anno 1980.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
76 + 5 digits
S6 + 5 digits 1976
S7 + 5 digits
S8 + 5 digits 1977
S7 + 5 digits
S8 + 5 digits
S9 + 5 digits 1978
S9 + 5 digits
E0 + 5 digits 1979
S9 + 5 digits
E0 + 5 digits
E1 + 5 digits 1980
S9 + 5 digits
E0 + 5 digits
E1 + 5 digits 1981
Il 1982 ha visto l’introduzione degli strumenti della serie Vintage con il prefisso “V” su i numeri di serie. L’unico modo per datare strumenti degli Stati Uniti con il prefisso “V” è quello di rimuovere il manico e controllare la data impressa o scritta sulla la base dello stesso.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
EI + 5 digits
E2 + 5 digits
E3 + 5 digits
V + 4, 5 or 6 digits
(U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster)
1982 (For U.S.Vintage Series, check neck date for specific year)
E2 + 5 digits
E3 + 5 digits
V + 4, 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1983
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
E3 + 5 digits
E4 + 5 digits
V + 4, 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1984
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
La CBS ha venduto la Fender nel marzo del 1985.
La numerazione seriale non è cambiata perché gli strumenti sono stati realizzati utilizzando attrezzature esistenti, parti e sistemi di numero di serie.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
E3 + 5 digits
E4 + 5 digits
V + 4, 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1985
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
V + 4, 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1986
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
E4 + 5 digits
V + 4, 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1987
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
E4 + 5 digits
E8 + 5 digits
V + 4, 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1988
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
E8 + 5 digits
E9 + 5 digits
V + 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1989
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
Il prefisso “N” impresso prima dei numeri di serie indica l’anno 1990. Le decalcomanie del decennio 1990 furono prodotte in largo anticipo e quelle relative all’anno 1999 (N9) furono inavvertitamente apposte su alcuni strumenti del 1990. Di conseguenza, alcune chitarre costruite nel 1990 in realtà sono state prodotte nel 1999.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
E9 + 5 digits
N9 + 5 digits
N0 + 5 digits
V + 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1990
(For U.S. Vintage Series, check neck date for specific year)
N0 + 5 digits
N1 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 v (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1991
N1 + 5 or 6 digits
N2 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1992
N2 + 5 or 6 digits
N3 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1993
N3 + 5 or 6 digits
N4 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1994
N4 + 5 or 6 digits
N5 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1995
N5 + 5 or 6 digits
N6 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 digits (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1996
N6 + 6 or 6 digits
N7 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 v (U.S. Vintage Series except ’52 Telecaster) 1997
N7 + 5 or 6 digits
N8 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series) 1998
N8 + 5 or 6 digits
N9 + 5 or 6 digits
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster) 1999
Il prefisso “Z” impresso all’inizio del numero di serie indica che si tratta di strumento costruito nel decennio 2000, Z0 = 2000, Z1= 2001, ecc.). Gli strumenti Deluxe Series utilizzano la stessa tipologia di datazione, ma con l’aggiunta di una “D” davanti la “Z”; vale a dire, DZ1, DZ2, ecc. Come sempre c’è una certa sovrapposizione di prefissi e riporti da un anno all’altro.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
N9 + 5 or 6 digits
Z0 + 5 or 6 digits
DZ0 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate) 2000
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z0 + 5 or 6 digits
Z1 + 5 or 6 digits
DZ1 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate) 2001
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z1 + 5 or 6 digits
Z2 + 5 or 6 digits
DZ2 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate) 2002
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z2 + 5 or 6 digits
Z3 + 5 or 6 digits
DZ3 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate) 2003
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z3 + 5 or 6 digits
Z4 + 5 or 6 digits
DZ4 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate)
XN4 + 4 digits 2004
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z4 + 5 or 6 digits
Z5 + 5 or 6 digits
DZ5 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate)
XN5 + 4 digits 2005
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z5 + 5 or 6 digits
Z6 + 5 or 6 digits
DZ6 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate)
XN6 + 4 digits 2006
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z6 + 5 or 6 digits
Z7 + 5 or 6 digits
DZ7 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate)
XN7 + 4 digits 2007
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z7 + 5 or 6 digits
Z8 + 5 or 6 digits
DZ8 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate)
XN8 + 4 digits 2008
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Z8 + 5 or 6 digits
Z9 + 5 or 6 digits
DZ9 + 5 or 6 digits (American Deluxe)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate)
XN9 + 4 digits 2009
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
Verso la fine del 2009 fu adottato un nuovo schema di numerazione seriale, utilizzando il numero “10” come prefisso, seguito da uno spazio e da sette cifre. Il prefisso “10” fu progettato per identificare il primo anno del secondo decennio del nuovo millennio, di fatto appariva sulle decalcomanie apposte sullo strumento, ma non fu inserito nel sistema operativo della Fender. Solo i suffissi di sette cifre furono effettivamente immessi nel database.
Questi numeri di serie non identificavano il paese di costruzione nel numero del corpo. Invece, il paese di origine dello strumento appariva sulla decalcomania sul retro della paletta, vicino al numero di serie.
Il nuovo schema di numerazione fu di breve durata e fu sostituito solo pochi mesi dopo da una migliore schema che identificava il paese di origine dello strumento e l’anno di produzione nel numero di serie del corpo.
Questo nuovo sistema utilizza le lettere “Stati Uniti” come un prefisso per indicare uno strumento realizzato negli Stati Uniti, seguito da un numero di otto cifre. Le prime due cifre del numero identificano l’anno di fabbricazione, (10 per il 2010, 11 per il 2011, etc.). Le seguenti sei cifre sono l’identificatore di unità, anche se va notato che queste ultime sei numeri non sono sequenziali e non forniscono tutte le altre informazioni di identificazione sullo strumento. Questo nuovo sistema è ora utilizzato sulla maggior parte degli strumenti costruiti in america, con le eccezioni, tra cui la serie American Vintage e alcuni strumenti special-run.
SERIAL NUMBERS PRODUCTION DATES
“10” prefix followed by a space and seven digits (late 2009 through March 2010)
US10 + 6 digits (beginning in about March 2010)
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate) 2010
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
US11 + 6 digits
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate) 2011
(for American Vintage series, check neck date for specific year)
US12 + 6 digits
V + 5 or 6 digits (American Vintage Series except ’52 Telecaster, which uses a five-digit number stamped into the bridge plate) 2012
(for American Vintage series, check neck date for specific year) I numeri di serie ODD (occasionali) riportati sul grafico sottostante sono un po ‘al di fuori dei più noti schemi di numeri di serie Fender.
Se avete uno di questi strumenti, probabilmente avrà uno dei seguenti numeri di serie
NUMBER DESCRIPTION
AMXN + 6 digits California Series electric guitars and basses; 1997 and 1998
DN + 6 digits American Deluxe series instruments; 1998 and 1999
NC(XXXXXX) Squier® Strat Bullets (dating unclear)
FN(XXXXXX) U.S.-made guitars and basses destined for export market. Some may have stayed in the U.S. or found their way back (made to Standard Stratocaster specs;dating unclear)
I(XXXXXXX) A limited number of these “I” series guitars were made in 1989 and 1990. They were made for the export market and have “Made in USA” stamped on the neck heel.
LE(XXXXXX) Blonde Jazzmaster® and Jaguar® guitars with gold hardware made in 1994. Sold as a promotional three-piece set with a Blonde Deluxe Reverb® Amp
CN(XXXXXX)
VN(XXXXXX) Korean-made Fender/Squier guitars (dating unclear)
CA(XXXXX) Gold Stratocaster; 1981, 1982 and 1983
CB(XXXXX) Precision® Bass Special from 1981, CB(XXXXX) Gold Jazz® Bass from 1982
CC(XXXXX) Walnut Stratocaster; 1981, 1982 and 1983
CE(XXXXX) Precision Bass Special from 1981; Black and Gold Telecaster from 1981-1982
CD(XXXXX)
CO(XXXXX) Precision Bass Special (Walnut) from 1982
GO(XXXXX) Precision Bass Special (Walnut) from 1982, Gold Stratocaster from 1982-1983
D(XXXXXX) Jazz Bass from 1982
SE(XXXXXX)
SN(XXXXXX)
SZ(XXXXXX) Signature Series Instruments
SE8(XXXXX)- 1988, SE9(XXXXX)- 1989
SN0(XXXXX)- ’90,
SN1(XXXXX)- ’90, SN2(XXXXX)-’92, etc.
SZ0(XXXXX)- 2000,SZ1(XXXXX)-2001, SZ2(XXXXX)- 2002, etc. 3 digits of 500 35th Anniversary Strat from 1989-1990
G(XXXXXX) “Strat” from about 1980, (Gold hardware, two-position rotary tone switch)
4 digits stamped on bridge plate U.S. ’52 Vintage Telecaster 1982-1988 (Check neck date for specific year)
5 digits stamped on bridge plate U.S. ’52 Vintage Telecaster 1988-present (Check neck date for specific year)
T(XXXXXX) Tribute series instruments
C(XXXXXX) Collectors Series
XN(XXXXX) FSRs and ’52 Teles.